![]() |
|
|
Le mie pubblicazioni
La competenza, che cerco sempre di migliorare, è dovuta anche alle pubblicazioni scientifiche che scrivo in materie giuridiche. Mi colloco fra i più prolifici autori giuridici italiani.
CLASSIFICA ITALIANA DEGLI AUTORI GIURIDICI PER NUMERO DI PUBBLICAZIONI (fonte: banca dati DoGi, liberamente e gratuitamente accessibile al sito http://www.ittig.cnr.it/dogi/ - aggiornamento ad aprile 2021. Si tratta delle pubblicazioni apparse in riviste giuridiche, con esclusione dei commentari e delle opere collettanee): Guido Alpa: 694 pubblicazioni Consolo Claudio: 380 pubblicazioni Amendolagine Vito: 330 pubblicazioni Salafia Vincenzo: 315 pubblicazioni Sangiovanni Valerio: 257 pubblicazioni.
Riproduco qui di seguito, a titolo di esempio, alcune mie pubblicazioni. Esse toccano aree del diritto in cui sono attivo professionalmente.
OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
Lettera di intenti, due diligence e trattative negli acquisti di azioni e quote, in La gestione straordinaria delle imprese, 2015, fasc. 3, pp. 24-38.
Il deposito in garanzia nelle operazioni di M&A, in La gestione straordinaria delle imprese, 2013, fasc. 6, pp. 14-26.
Le pattuizioni di co-vendita quali limiti alla circolazione di azioni e quote, in Notariato, 2013, pp. 695-705.
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Vizi e virtù della srl unipersonale: disciplina e rischi nei contratti fra società e socio, in Società e Contratti, Bilancio e Revisione, 2014, fasc. 1, pp. 23-37.
Circolazione di titoli di debito e responsabilità degli investitori professionali, in Danno e responsabilità, 2014, pp. 7-17.
La responsabilità del socio gestore di srl, in Società e Contratti, Bilancio e Revisione, 2013, fasc. 10, pp. 16-26.
BILANCIO E CAPITALE
"Le impugnazioni delle delibere di bilancio", in Bilancio, vigilanza e controlli, 2021, fasc. 4, pp. 72-83.
"La riduzione volontaria del capitale nella srl". La gestione straordinaria delle imprese", 2016, fasc. 3, pp. 6-15.
Aumento di capitale e precedente debito da conferimento nel fallimento delle società, in il Fallimento, 2012, pp. 402-411.
CONTRATTI DI AGENZIA E DISTRIBUZIONE
"Abuso del diritto nel recesso del preponente dal contratto di agenzia", in il Lavoro nella giurisprudenza, 2014, pp. 269-278.
Il diritto di esclusiva nel rapporto di agenzia, in I contratti, 2014, pp. 73-84.
Contratto di distribuzione e indennità di fine rapporto nel diritto tedesco, in I contratti, 2006, pp. 179-189. CONTRATTI DI APPALTO
Difetti dell'opera oggetto di appalto e risoluzione del contratto, in Rivista trimestrale degli appalti, 2013, pp. 988-1000.
Risoluzione del contratto preliminare di appalto e inefficacia della clausola penale, in Giurisprudenza di merito, 2013, pp. 2064-2070.
Contratto di appalto, difformità e vizi e responsabilità dell'appaltatore, in La Responsabilità Civile, 2012, pp. 300-307.
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Finanziamenti per acquisti di azioni proprie: l'applicazione del divieto dell'art. 2358 c.c. anche alle cooperative (il caso delle c.d. "baciate"), in ilsocietario.it, 18 giugno 2020.
Prestazione di servizi di investimento, in Contratti - Formulario Commentato, a cura di F. Macario, A. Addante, 2a ed., Assago, 2014, pp. 2136-2171.
Il contratto di gestione di portafogli, in I contratti, 2013, pp. 499-510.
CONTRATTI DERIVATI
Contrastanti orientamenti nel difficile accertamento della natura di operatore qualificato nelle operazioni di swap, in il Corriere giuridico, 2014, pp. 377-388.
Dichiarazione di operatore qualificato, onere della prova e gerarchia delle fonti, in Le Società, 2013, pp. 418-427. I contratti di swap, in I contratti, 2009, pp. 1133-1142.
ARBITRATO
Brevi note sulle eccezioni d'incompetenza sollevate nel corso dell'arbitrato, in Rivista dell'arbitrato, 2013, pp. 553-571.
Arbitrato societario, nozione di "atto costitutivo" e patto parasociale, in Notariato, 2010, pp. 392-402.
INTERESSI E ANATOCISMO
"Tasso fisso e tasso variabile nei piani di ammortamento alla francese". Corriere giuridico, 2016, pp. 347-355.
Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale, in Corriere del merito, 2012, pp. 893-901.
USURA
"Interessi di mora e clausole di salvaguardia contro il rischio usura". i Contratti, 2016, pp. 455-464.
Contratto di apertura di credito, calcolo del tasso effettivo globale medio e usura civilistica, in Corriere del merito, 2013, pp. 146-154.
GARANZIE
Particolarità del contratto di fideiussione e garanzie bancarie a prima richiesta, in Società e Contratti, Bilancio e Revisione, 2014, fasc. 12, pp. 32-43.
La fideiussione nel diritto tedesco, in I contratti, 2009, pp. 190-199.
DIRITTO FALLIMENTARE
"Superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario ed effetti sul contratto". il Fallimento, 2016, pp. 1242-1249.
"Trasformazione in s.a.s., cessione della quota e fallimento in estensione dell'accomandatario". Giurisprudenza di merito, 2013, pp. 1571-1575.
DIRITTO ASSICURATIVO
L'assicurazione della responsabilità civile degli amministratori, in Società e Contratti, Bilancio e Revisione, 2013, fasc. 6, pp. 27-40.
La Cassazione sull'equiparazione delle polizze unit linked a strumenti finanziari, in Corriere giuridico, 2013, pp. 770-777.
DIRITTO IMMOBILIARE E LOCAZIONI
Mutui fondiari per l'acquisto di immobili, perizie di valutazione (errate) e conseguenze del sovrafinanziamento, in Immobili & proprietà, 2018, pp. 573-580.
La registrazione ritardata del contratto di locazione fra nullità e inefficacia, in Corriere del merito, 2012, pp. 246-254.
PROFESSIONE DI AVVOCATO E DEONTOLOGIA
"Recenti sviluppi della responsabilità civile degli avvocati nella giurisprudenza tedesca". Danno e responsabilità, 2016, pp. 121-130.
"L'avvocato-arbitro nell'art. 61 del nuovo codice deontologico forense". i Contratti, 2015, pp. 395-406.
MEDIAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA
"Presenza dell'avvocato e refusione degli onorari nella mediazione bancaria (ABF) e finanziaria (ACF)". i Contratti, 2018, pp. 231-238.
"Regole procedurali e poteri decisori dell'Arbitro Bancario Finanziario", in Le Società 2012, pp. 953-965.
DIRITTO TEDESCO
"Recenti sviluppi della responsabilità civile degli avvocati nella giurisprudenza tedesca". Danno e responsabilità, 2016, pp. 121-130.
"L'avvocato cassazionista nel diritto tedesco". Rivista di diritto privato, 2000, pp. 829-841.
|